A cura di:
Segreteria organizzativa
Fonte:
Ufficio Stampa
7 PREMIO FAUSTO ROSSANO 16-23 ottobre 2021
LIBERTÀ LUCE BELLEZZA
Sabato 16 ottobre, ore 19/22 Teatro AvaNposto Numero Zero, via Sedile di Porto 55
Presentazione del libro Alla faccia del pazzo di Antonio Procentese e Virginia Capuano. Seguirà un intervento musicale del cantautore Ross e una degustazione di vino offerta dalla Cooperativa Sociale Vitematta.
- Lunedì 18 ottobre, ore 18/22
Teatro AvaNposto Numero Zero, via Sedile di Porto 55
Proiezioni del concorso cinematografico e incontri con gli autori.
Categoria Animazione
Ore 18.00 ECHO (7’, Iran, 2020) di Barzan Rostami
Ore 18.10 ELEPHANT IN THE ROOM (5’, Taiwan, 2021) di Ching-Ju Yang
Categoria Cortometraggi
Ore 18.15 CONGENITAL (23’, Iran, 2021) di Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi
Ore 18.40 LA PROSPETTIVA DEL TOPO (10’, Italia, 2021) di Paolo Sponzilli
Categoria Laboratori
Ore 19.00 COME I GIGLI (7’, Italia, 2020) di Maurizio Cimino
Circolo In Luce Stories – Centro di Salute Mentale 2 Altamura di Gravina in Puglia
Il regista presente in sala
Ore 19.15 NEUROSIS (8’, Italia, 2021) di Fabio Pannetto
Il regista e l’attrice presenti in sala
Ore 19.30 STORIE DI CONDOMINI E DI BALCONI (20’, Italia, 2020) di Stefania Carulli
Circolo In Luce Stories – Centro di Salute Mentale 2 ASL Bari presidio di Gravina in Puglia, Poggiorsini ASL Bari, Centro Diurno Auxilium Gravina in Puglia, Centro Diurno Questa Città Gravina in Puglia
La regista presente in sala
Categoria Focus Campania
Ore 20.00 LA MUSICA NELL'ANIMA (15’, Italia, 2021) di Loris Arduino
Il regista presente in sala
Ore 20.15 STRYX (20’, Italia, 2021) di Martina Cristofaro
Categoria Documentari
Ore 20.40 ORA ZERO (11’, Italia, 2019) di Fabiana Pernisco
Ore 21.00 LA FORTUNA NON ESISTE - LA STORIA DEL BOMBER DI DIO (50’, Italia, 2021) di Stefano Tammaro, Edoardo Bellino
I registi presenti in sala
- Martedì 19 ottobre, ore 10/13
I.T.I.S. “Alessandro Volta”, piazza Santa Maria della Fede
Proiezioni del concorso cinematografico sezione scuole. Incontro con gli studenti dell’Istituto A. Volta votazione dei corti visionati e assegnazione del Premio Giovani al miglior corto categoria Scuole.
Categoria Scuole
LA FELICITÀ (20’, Italia, 2021) di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli
Scuola di Cinema per ragazzi ZuccherArte - Genova
PAPER BOAT (7’, Italia, 2021) di Luca Esposito
ICS Massimo Troisi – Napoli
SOTTO QUEL TELO NON C'È UN CADAVERE (22’, Italia, 2021) degli Allievi scuola di cinema ZuccherArte
Scuola di Cinema per ragazzi ZuccherArte - Genova
GIANTHURCO (5’, Italia, 2021) di Luca Lanzano
IC Ruggiero Bonghi – Napoli (FUORI CONCORSO)
Il regista presente in sala
LE COSE CHE AMIAMO (12’, Italia, 2021) di Flavio Ricci
IC D’Aosta – Ottaviano
Il regista presente in sala
- Martedì 19 ottobre, ore 18/22
Teatro AvaNposto Numero Zero, via Sedile di Porto 55
Proiezioni del concorso cinematografico e incontri con gli autori.
Categoria Cortometraggi
Ore 18.00 PAOLO E FRANCESCA (20’, Italia, 2020) di Federico Caponera
Ore 18.20 MUNDOMALO (11’, Colombia, 2020) di Andres Acevedo Zuleta
Ore 18.35 MARKO (17’, Croazia, 2021) di Marko Šantić
Categoria Documentari
Ore 19.00 A MAN IN CHAIN (22’, UK, 2021) di Alireza Mirasadollah
Ore 19.25 IMPORTANT THINGS DON’T MATTER (26’, Spagna, 2021) di Gabriel Tizón
Categoria Animazione
Ore 20.00 S'AMMUTADORI (11’, Italia, 2021) di Francesca Floris
Ore 20.15 LA GRANDE ONDA (15’, Italia, 2021) di Francesco Tortorella
Categoria Focus Campania
Ore 20.30 L'INVITO (15’, Italia, 2021) dei Fratelli Borruto
Ore 20.45 QUARANTA CAVALLI (10’, Italia, 2021) di Luca Ciriello
Il regista presente in sala
- Mercoledì 20 ottobre, ore 9/13
I.S.I.S. Alfonso Casanova, piazzetta Casanova
Proiezioni del concorso cinematografico sezione studenti. Incontro con gli studenti dell’Istituto Casanova votazione dei corti visionati e assegnazione del Premio Giovani.
Categoria Studenti
ALONE TOGETHER (20’, Serbia, 2021) di Aglaja Filipović
Academy Of Arts Belgrade
COO COO (19’, Russia, 2021) di Svetlana Belorussova
St. Petersburg School of New Cinema
LA MACCHIA (13’, Italia, 2021) di Caterina Fattori
Cinemaèreale Laboratory
La regista presente in sala
OSCAR (19’, Italia, 2021) di Riccardo Copreni
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
OTAVA (15’, Slovenia, 2021) di Lana Bregar
Academy of Theatre, Radio, Film and Television
SIN LUGAR PARA EL DESCANSO (15’, Cile, 2021) di Cristobal Lopez
Universidad de Chile
- Mercoledì 20 ottobre, ore 18/22
Teatro AvaNposto Numero Zero, via Sedile di Porto 55
Proiezioni del concorso cinematografico e incontri con gli autori.
Categoria Documentari
Ore 18.00 ISOLATED (50’, Israele, 2020) di Naama Pyritz e Ido Muchrik
Ore 18.50 AFFECTIF ANONYME (12’, Francia, 2021) di Angéla Nichon
Categoria Cortometraggi
Ore 19.10 DAM (20’, Iran, 2020) di Nasser Zamiri
Ore 19.30 ROSE (13’, Singapore, 2020) di Derrick Lui
Ore 19.45 ACTO REFLEJO (14’, Spagna, 2020) di Alfonso Díaz
Categoria Studenti
Ore 20.00 LA MACCHIA (13’, Italia, 2021) di Caterina Fattori
La regista presente in sala
Categoria Animazione
Ore 20.30 DREAM (4’, Iran, 2021) di Majid Sabri
Ore 20.35 FISH IN THE DESERT (5’, Taiwan, 2021) di Zhi-Ying Lin
Ore 20.40 SCREAM FOR ICE (4’, Turchia, 2021) di Emir Aytemür
Categoria Focus Campania
Ore 20.45 ANTONIO (29’, Italia, 2021) di Emiliano De Martino
Ore 21.15 OLTRE I GIGANTI (9’, Italia, 2021) di Marco Renda
Il regista presente in sala
- Giovedì 21 ottobre, ore 18/20
Ex Opg Occupato Je so’ pazzo, via Imbriani 218
Violenza contro le donne. Introduce e modera Rosaria Lumino (ricercatrice di Sociologia Generale Università Federico II). Intervengono Paola Russo (psichiatra e psicanalista AIPA), Marzia Pirone (avvocato Potere al Popolo), Raffaella Annunziata (psicologa), Stella Celentano (psicologa) e Sara Maiorana (avvocato) rappresentanti del centro antiviolenza le Kassandre, Napoli Calcio Femminile, Daniela Arbolino coordinatrice della comunità SIRMIV Nuova Emmaus, Mariema Faye, Movimento Migranti e Rifugiati Napoli. Mostra “L’archetipo dell’ombra e Donne” della pittrice Manuela Vaccaro.
A seguire proiezioni dei cortometraggi:
CUANDO LLEGUE LA CARTA (17’, Spagna, 2021) di Irene Garcés
MY NAME IS SAMI (4’, Italia/Germania, 2020) di Daniela Lucato
ADIEU LULU (16’, Francia, 2021) di Lionel Auguste.
- Venerdì 22 ottobre, ore 17/19
Centro Interculturale Officine Gomitoli, piazza E. De Nicola 46
Migrazione, Sport e Inclusione. Introduce e modera Marco Rossano (sociologo visuale e direttore del Premio Fausto Rossano). Proiezione del cortometraggio KLOD (15’, Italia, 2020) di Giuseppe Marco Albano alla presenza del regista e con la partecipazione del giornalista Michele Pettene. Interventi di Andrea Scotti Galletta, Franco Cossu e Umberto di Mauro della Waterpolo Lions, Valeria Alinei, responsabile di comunicazione del Tam Tam Basket, Luigi Paola, capitano waterpolo paralimpica del Centro Sportivo Portici.
- Venerdì 22 ottobre, ore 20.30/22
Teatro AvaNposto Numero Zero, via Sedile di Porto 55
Cinema Bendato audio narrazione di Roberta Laguardia con musiche dal vivo di Gianluca Rovinello in collaborazione con l’Unione Ciechi Italiana e il Lucania Film Festival. Interviene Mario Mirabile Presidente Unione Ciechi Italiana sezione di Napoli. Proiezione del cortometraggio MIS ECCE HOMOS (14’, Italia/Spagna, 2020) di Marco Rossano. Presenta Carmine Cassino del Lucania Film Festival.
- Sabato 23 ottobre, ore 11/14
Institut Français di Napoli, via Crispi 86
Premiazione dei vincitori del VII Premio Fausto Rossano alla presenza della giuria presieduta della giornalista Titta Fiore.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO IN FORMATO PDF
|