Il Premio Fausto Rossano per il cinema e la salute mentale giunge quest’anno alla sua XI edizione, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama dei festival dedicati al cinema del sociale.
Il tema scelto per il 2025 è UMANAmente, un titolo che racchiude lo spirito del Premio: raccontare la complessità dell’esperienza umana attraverso il linguaggio cinematografico, con un’attenzione speciale alla salute mentale, ai diritti, alla fragilità e alla resilienza.
Anche quest’anno la selezione ha portato in finale opere provenienti da diversi paesi, capaci di intrecciare storie personali e sguardi universali.
🎥 I FINALISTI – SEZIONE CORTI
- C’È DA COMPRARE IL LATTE (Italia, 2025, 17’) – di Francesco Bigazzi
- CHICKEN JAZZ (Spagna, 2025, 20’) – di Imanol Ruiz de Lara
- HEADACHE (Iran, 2025, 15’) – di Paria Shojaeian
- L’ULTIMO INGREDIENTE (Italia, 2025, 7’) – di Lorenzo Cioglia
- MOTHER AND DAUGHTER (Giappone, 2025, 11’) – di Raito Nishizaka
- STAY (Belgio, 2025, 14’) – di Nick Ceulemans
- VOICE ACADEMY (Spagna/Francia, 2024, 19’) – di Javier San Miguel
Opere che spaziano tra stili, linguaggi e culture diverse, accomunate dalla volontà di raccontare l’essere umano nelle sue sfide quotidiane e nelle sue fragilità.
Il Premio Fausto Rossano è realizzato con il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania.
👉 Seguiteci su www.premiofaustorossano.it e sui nostri canali social per vivere insieme a noi la XI edizione del Festival.
